Vuoi scoprire di più sugli interventi e le scoperte presentate: guarda il video. Roma ha ospitato un evento scientifico d’eccellenza il 2 dicembre 2024, presso il Senato della Repubblica, che ha riunito esperti di fama internazionale per approfondire le più recenti...
Fabio Gabriele
I postbiotici possono proteggere la permeabilità intestinale?
La barriera epiteliale intestinale (IEB) fornisce la prima linea di difesa del tratto gastrointestinale separando il corpo dall'ambiente esterno. Pertanto, l'integrità dell'IEB è importante per mantenere l'omeostasi mediando la diafonia tra i microbi intestinali...
Definizione e utilizzo dei postbiotici – estratto della tavola rotonda del congresso della Società Scientifica MICS (Microbiota International Clinical Society)
Nel contesto del congresso della Società Scientifica MICS (Microbiota International Clinical Society) tenutosi sabato 20 aprile a Milano, si è parlato anche di postbiotici, dalla loro definizione al loro miglior utilizzo in ambito clinico. C’è ancora molta confusione...
“Microbiota geniale. Curare l’intestino per guarire la mente” il nuovo libro della Professoressa Maria Rescigno per conoscere e prendersi cura del microbiota
L'autrice ci insegna a «modulare» il microbiota – grazie a probiotici e postbiotici specifici, metaboliti batterici, cibi fermentati, trapianto di microbiota – per preservare e ricostruire una barriera intestinale sana, così da prevenire e curare le patologie...
Microflora intestinale e sindrome dell’intestino irritabile
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una malattia gastrica cronica purtroppo piuttosto comune, principalmente diffusa tra i giovani adulti e con un lungo decorso che influisce sia sulla salute fisica che su quella mentale dei pazienti; i sintomi più comuni...
Microbiota e malattie cardiometaboliche: un legame per nuove strategie terapeutiche
È ormai noto che le disbiosi, ovvero alterazioni negative della composizione del microbiota intestinale, siano associate a numerose malattie, tra cui quelle cardiometaboliche. Mantenere un microbiota in salute, attraverso una dieta corretta e bilanciata e l’assunzione...
Invecchiamento intestinale e dieta
Nonostante sia noto che un elevato consumo di sale causi un precoce invecchiamento intestinale, oltre che aumentare le probabilità di malattie cardiovascolari, solo di recente sono partiti degli studi clinici per capire il meccanismo molecolare alla base di questo...
MICROBIOTA TRANSPLANTATION
Microbiota transplantation has become a research focus of clinical medicine in recent years. The use of microbes as a treatment for human disease is known from ancient china and now should be important to implement this knowledge in modern medicine. It has recently...
Il trapianto di microbiota
Negli ultimi anni si sta parlando molto di microbiota e, essendo considerato dalla comunità scientifica alla stregua di un organo, anche del suo trapianto. L’utilizzo di microrganismi per curare alcuni disturbi è noto sin dall’antichità nella medicina cinese, da cui...
Postbiotici un supporto per migliorare i parametri glicemici
Negli ultimi anni sono stati condotti sempre più studi che dimostrano il ruolo fondamentale della dieta nel creare e mantenere un sano microbiota intestinale, che a sua volta gioca un ruolo importante per il nostro benessere fisiologico. È infatti importante prendersi...
Una dieta bilanciata aiuta anche il nostro microbiota
L’alimentazione è ampiamente riconosciuta come fondamentale nella composizione e modificazione del microbiota intestinale umano. Tuttavia è molto difficile fare un confronto nutrizionale in linea generale in una popolazione con una dieta eterogenea. L’assenza di...